Cuba in moto

Cuba in moto, un viaggio nel tempo in un mondo che la maggior parte di noi immagina fatto solo di villaggi turistici e mare azzurro, la realta’ di Cuba, la piu’ grande isola dei Caraibi lunga 1300 km, e’ ben altro, molto complessa e ricca di storia recente, persone meravigliose, luoghi magnifici, sigari e rum !! Il magico bar di Hemingway: La Bodeguita del Medio vi accogliera’ con tutta la sua storia come pure i coco taxi per farvi portare negli angoli piu’ remoti della citta’.
Il percorso copre tutta l’sola da ovest , la parte piu’ conosciuta e turistica, alla parte ad est, meno conosciuta e piu’ genuina senza tralasciare molto tempo per la visita a l’Avana, una citta’ di un fascino unico e ancora intatto per molti versi ma in veloce trasformazione.
Cuba in moto ci fa percorrere in totale circa 3000 km su strade in buone condizioni per la maggior parte ma con tratti in rifacimento o facili sterrati, soprattutto nelle parte ad est.
La superficie dell’isola e’ di 110.000 kmq, circa un terzo dell’Italia quindi non proprio piccola, con una popolazione di 11 milioni di abitanti ben distribuiti su tutto il territorio.
La precedente presidenza americana con Obama aveva “rilassato” anche se non completamente annullato l’embargo consentendo ai molti cubani che avevano fatto fortuna negli Stati Uniti, distanti poco piu’ di 100 km di mare, di inviare fondi per la ricostruzione di molte proprieta’ che nel frattempo erano divenute private grazie al cambio di molte regole che non consentivano prima la proprieta’ privata.
Dopo la presidenza Trump che aveva riportato la situazione di embargo rigido bloccando nuovamente una situazione di sviluppo di fatto gia’ in essere come dimostra un PIL in crescita ormai da anni, la nuova amministrazione americana ha riaperto le porte. In breve un’avventura totalmente nuova a bordo delle vostra moto spedita dall’Italia e se non avete la moto ve la diamo noi tra queste !!! Vi aspettiamo !

Itinerario

Giorno 1 – Ritrovo a l’Avana
Giornata di incontro a L’Avana dove e’ possibile volare con con varie compagnie, dato l’arrivo tardo di molti voli la cena di benvenuto sara’ organizzata domani lasciando la cena libera per questa sera, pernottamento a L’Avana.

Giorno 2 – L’Avana, giornata di visita libera e organizzata
Ritiro delle moto in dogana se non sono gia’ a disposizione in hotel, nel pomeriggio visita organizzata della citta’. Cena di benvenuto

Giorno 3 – L’Avana – Varadero – Sagua la Grande – Santa Clara – km 380
Da L’Avana a Varadero dove pranziamo per renderci conto del luogo estremamente turistico per proseguire per Santa Clara seguendo una strada attraverso villaggi molto suggestivi, la citta’ simbolo di Che Guevara con mausoleo, museo e imponente monumento all’uomo che insieme a Fidel Castro e Cienfuegos ha contribuito alla indipendenza di Cuba. Visita al museo e al mausoleo, vi forniremo gli orari e i costi per tempo.

Giorno 4 – Santa Clara – Cayo Guillermo – km 300
In mattinata ci sara’ tempo di visitare cio’ che non si e’ visitato la sera precedente per poi dirigerci lungo la costa nord dell’isola, ventosa e fresca, su una delle spiagge piu’ belle dei caraibi per una giornata di totale relax.

Giorno 5 – Cayo Guillermo
Relax al mare con possibilita’ di escursioni e uscite in barca, serata di Capodanno con Cenone organizzato

Giorno 6 – Cayo Guillermo – Guardalavaca – km 300
Ritorniamo fare i turisti dirigendoci verso est e la punta estrema dell’isola, la prima ad essere stata colonizzata dagli spagnoli al seguito di Colombo dopo il 1492.

Giorno 7 – Guardalavaca – Baracoa – km 350
La strada e’ in parte in cattive condizioni ma i luoghi sono cosi’ affascinanti che il viaggiare a 40 km/h e’ solo un piacere per gustare il luogo magico e scattare foto delle molte baie selvagge che si incontrano, arrivo e pernottamento a Baracoa, la prima citta’ fondata da Velasquez, ufficiale di Colombo, a Cuba nel 1511.

Giorno 8 – Baracoa – Santiago – km 270
Dalla penisola di Baracoa, passando per Guantanamo arriviamo a Santiago, capitale storica dell’Isola da cui la “Revolucion” parti’ nel 1959 e citta nelle quale nacque Jose’ Marti, eroe di Cuba e padre della Patria.

Giorno 9 – Visita a Santiago
In mattinata visita organizzata, pomeriggio per relax e varie, cena non compresa.

Giorno 10 – Santiago – Manzanillo – Camaguey – km 520
Seguendo la costa “turquina” della penisola passando per il “Parque Nacional de la sierra maestra, puro turismo in moto con stop nei villaggi lungo la costa e all’interno, arrivando a Camaguey, storica con la bella piazza. Non passando per la costa ma facendo il tragitto diretto da Santiago a Camaguey si percorrono circa 350 km avendo piu’ tempo per la visita della citta’, a voi la scelta !

Giorno 11 – Camaguey – Trinidad – km 260
Dopo colazione arriviamo a Florida, quindi Ciego de Avila e Sancti Spiritu, capoluogo della zona per un visita al centro per raggiungere Trinidad per cena e pernottamento in un villaggio sul mare per tre notti !

Giorni 12/13 –  Visite ed escursioni a Trinidad
Tra le piu’ belle citta’ coloniali dell’America Latina e’ stata recentemente ristrutturata e il centro e’ piccolo molto piacevole da visitare, per chi ne avesse voglia e’ possibile un giro in moto di circa 150 km tra le montagne della vicina Sierra. Cene non comprese.

Giorno 14 – Trinidad – Vinales – km 450
Da Trinidad a Cienfuegos e Pinar del Rio , tutte “Patrimonio dell’Umanita’”, un tuffo indietro nel tempo di qualche secolo come in molti villaggi sull’isola.

Giorno 15 – Pinar del Rio – Vinales L’Avana – Vinales – 200 km
Ultima tappa, breve, che ci riporta a L’Avana ma non dopo una visita alla zona per eccellenza di coltivazione del tabacco, per i fumatori di sigari e’ come la Mecca per i Musulmani ! Arrivo a L’Avana e fine del percorso in moto, cena di fine viaggio.

Giorno 16 – L’Avana
Riconsegna delle moto in dogana per il rientro in Italia, visita libera della citta’ e tempo a disposizione, cena non compresa.

Giorno 17 – L’Avana – Tempo a disposizione fino al volo di rientro in Italia.

Mappa

Date e Costi

Date di svolgimento: da mercoledi’ 27 dicembre a venerdi’ 12 gennaio 2024

Quota a persona su base 10 partecipanti: Euro 3.900

comprensiva di:
– furgone assistenza per trasporto bagagli con autista locale e guida
– pernottamento in camera doppia con colazione e cena dove indicato in hotel 3/4 stelle o case “particular” (sono escluse 6 cene come da programma)
– guida italiana in moto
– assicurazione AMI assistance

Quota supplemento singola: Euro 600

Quota trasporto moto in container: Euro 3.000 a moto con almeno 6 moto ( da confermare in fase di prenotazione)

Quota volo: su richiesta

Modulo di Prenotazione