Madagascar

Madagascar 2023 – Diverso da tutto !

Parlare del Madagascar e’ parlare di una terra poco conosciuta a meta’ strada tra Africa e India bistrattata nei secoli scorsi per la forte deforestazione che cerca di risollevarsi da anni di poverta’ soprattutto grazie all’agricoltura a poche materie prime e al turismo.
Si ritiene che il Madagascar si sia staccato dal supercontinente di Gondwana, e quindi dall’Africa a ovest e dall’India a est, circa 140 milioni di anni fa. Il conseguente isolamento è testimoniato dallo straordinario grado di endemismo delle specie animali e vegetali dell’isola. I primi uomini a giungere sull’isola, fra 2000 e 1500 anni fa, erano probabilmente di origine indonesiana e malese; da questi primi coloni discendono le etnie malgasce dai tratti somatici e culturali più evidentemente asiatico-indonesiani, come i Merina che abitano l’altopiano centrale.

L’isola è un paese poverissimo; infatti nel 2019 il 70% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà; freni strutturali permangono allo sviluppo dell’economia: corruzione e pastoie dell’amministrazione pubblica, mancanza di certezza del diritto, arretratezza della legislazione fondiaria. L’economia del Paese africano è comunque dal 2011 in crescita, con tassi superiori al 4% annuo registrati nell’anno 2019; gli indicatori economici sembrano quasi tutti in crescita, Il reddito pro-capite dell’isola viene spesso indicato come intorno ai 1 600 dollari l’anno al 2017, uno dei più bassi del mondo, dato comunque in crescita dal 2012; Il prodotto interno lordo è anche in crescita; è stata abbattuta anche la disoccupazione, che nel 2016 era pari al 2,1%, al 2017 c’era una forza lavoro di 13 400 000 abitanti dato in forte crescita. Le principali risorse economiche del Madagascar sono il turismo, l’esportazione tessile, la produzione ed esportazione agricola e l’estrazione mineraria.
L’esportazione agricola è centrata su prodotti di volume ridotto e alto valore, come la vaniglia (il Madagascar è il primo produttore al mondo, con circa metà della produzione mondiale.

L’itinerario proposto porta a vedere tutto cio’ che BISOGNA vedere con l’aggiunta di una parte selvaggia sulla costa ovest ed e’ organizzato con auto da fuoristrada con 4 passeggeri a bordo oltre all’autista.
Motociclisticamente non e’ uno dei classici viaggi di Mototouring semplicemente perche’ la condizione delle strade scoraggia il viaggio a bordo delle grosse moto da turismo che normalmente utilizziamo ma ci appoggiamo in loco a noleggiatori che mettono a disposizione sis moto da fuoristrada tranquillo che piu’ estremo.
C’e’ per questa ragione la possibilita’ di noleggiare una moto da fuoristrada leggero per la prima settimana per arrivare a Toulear per poi sostituirla con una moto piu’ estrema per la seconda settimana per tornare ad Antananarivo.
Le moto a disposizione sono Honda Africa e Transalp e Yamaha tenere 700 per un totale di 12 moto.
Per la seconda settimana con piste di sabbia ci sono 6 nuovissime KTM 450.
Di fatto alla fine della prima settimana le moto verranno lasciate a Toulear per prendere le KTM per la seconda settimana, stiamo cercando di convincere i noleggiatori a lasciarci guidare le Yamaha 700 anche per la seconda settimana ma per ora la situazione e’ quella descritta.
Naturalmente sara’ possibile scambiarle tra i partecipanti per poter dare a tutti la possibilita’ di viaggiare in moto anche la seconda settimana anche se non tutti i giorni.

Itinerario

1 Giorno: ANTANANARIVO
Arrivo ad Antananarivo con il volo previsto, accoglienza e trasferimento in hotel, tempo a disposizione.
Cena e pernottamento in hotel.

2 Giorno: ANTANANARIVO / ANTSIRABE
Km 170 – 3 ore di percorso (strada asfaltata)
Dopo colazione mattinata dedicata alla visita della città di Antananarivo. La visita di questa capitale ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, ora in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca e alcuni grandi mercati locali non ultimo il grazioso mercatino dei fiori di Anosy. Nel pomeriggio proseguimento per Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, costruiti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy sosta e breve visita ad un laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Continuazione per Antsirabe. Tour della città di Antsirabe con la visita ad un atelier per vedere la lavorazione del corno di Zebu’ e/o visita ad una manifattura di giocattoli in miniatura. Cena e pernottamento in hotel.

3 Giorno: ANTSIRABE / RANOMAFANA
260 km – circa 6 ore di percorso (strada asfaltata)
Dopo colazione partenza verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente).
L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino. Cena e pernottamento in hotel.

4 Giorno: RANOMAFANA / FIANARANTSOA
km 65 – 2 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana.
Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana”, significa “acqua calda” in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco è stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum.
Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del lemure molto raro quale l’Hapalemur Aureus” scoperto solamente nel 1987, le specie notturne del lemure «Aye Aye », moltitudine di uccelli, di farfalle, di ragni e di animali endemici, insetti e invertebrati. L’esistenza di cascate, di ruscelli e rilievi accidentati rende unica la caratteristica di questo parco naturale. Il parco è attraversato dal fiume Namorona e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy. Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti, che comportano durate da 2 a 4/6 ore di marcia, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore. Cena e pernottamento in hotel.

5 Giorno: FIANARANTSOA / AMBALAVAO / RANOHIRA
Km 290 – 5/6 ore di percorso (strada asfaltata)
Dopo la prima colazione, attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di Antaimoro, prodotta con la scorza dell’Avoha (papiro) macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso « Mercato degli Zebù » che si svolge ogni mercoledì e giovedì, il mercato di bestiame più importante del Madagascar.
Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire: cameleonti, e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l’immenso plateau dell’Horombe, all’arrivo, Aperitivo al “Giorgio Window” al tramonto !!! Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

6 Giorno: RANOHIRA (PARCO DELL’ISALO)
Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namazaha, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. (5/6 ore di trekking); Flora e fauna incantevole. La natura non poteva che scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maky e il canyon dei Topi che formano strane ambientazioni. Numerosi raduni nell’Isalo, battezzato dai Malgasci «Colorado Malgascio» sono organizzati e possono essere pedestri o di facile interpretazione: la piscina naturale, le cascate delle ninfee, ecc. Isalo è classato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio granitico che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una prateria assomigliante la savana Africana. Una totalità di flora endemica, particolarmente il « Pachypodium » e l’ “Aloe” condividono il territorio dei lemuri : lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Possibile incontro con il Lemur Fulvus Rufus, osservazione dei Pachypodium rosolatum « Baobab nano » di 50 a 60 cm che nel periodo della fioritura si ricoprono di fiori straordinariamente gialli. Durante la visita, altra possibilità di ammirare i simpatici Lemuri Catta, dalla coda anellata bianca e nera….
A fine pomeriggio, aperitivo alla “finestra dell’Isalo”, insolita formazione rocciosa dalla quale si potrà ammirare uno splendido tramonto. Rientro all’ hotel ISALO ROCK LODGE per cena e pernottamento.

7 Giorno: RANOHIRA / TULEAR
Km 250 – 4 ore di percorso (strada asfaltata)
Prima colazione e partenza per il Sud attraversando Ilakaka terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Ilakaka, sosta per visitare, conoscere e scoprire come sia interessante l’estrazione degli zaffiri in un territorio assai vasto e perforato da innumerevoli piccoli e grandi miniere sotterranee dove una moltitudine di ricercatori vi si applicano con grande fervore alla ricerca della fortuna di queste pietre assai preziose. Dopo la visita alle miniere, breve sosta all’atelier per scoprire la lavorazione e osservare le magnifiche esposizioni di questi meravigliosi gioielli della natura. Arrivo a Tulear. Poi nel pomeriggio partenza per un city tour con la visita del mercato delle conchiglie. Dopo la visita, sistemazione in hotel e cena al ristorante “Le Jardin“.

8 Giorno: TULEAR / ANDRAVONA
Km 130 di pista sabbiosa – circa 3/3:30 ore di percorso (strada asfaltata e pista sabbiosa)
Prima colazione e partenza per Andravona lungo una pista di sabbia con arrivo al lodge per pranzo. Pomeriggio libero per escursioni varie. Cena con pernottamento al MIKEA LODGE in bungalow.

9 Giorno: ANDRAVONA
Giornata a disposizione con possibilità di visita alla riserva mikea all’incontro della tipica tribù locale dei Mikea, popolo e etnia nomade che vive lontano dalla modernità e dalle evoluzioni contemporane rispettando canoni e tradizioni ancestrali o semplice relax al mare, Sistemazione al MIKEA LODGE.

10 Giorno: ANDRAVONA / MOROMBE
Km 110 – circa 5 ore (pista terra e sabbia)
Prima colazione e partenza verso la costa ovest attraversando un magnifico territorio tra il Canale di Mozambico e la selvaggia savana abitata da tribù’ locali quali Mahafaly e Mikea. Lungo il percorso si incontrano villaggi di pescatori e ci fermeremo per ammirare le caratteristiche tombe e l’arte funeraria che le rende originali ed insolite. Cena e pernottamento in hotel.

11 Giorno: MOROMBE / BELO SUR MER
Km 290: circa 12 ore di percorso (strada di pista brutta)
Questa è la giornata più impegnativa di tutto il viaggio, con circa 12 ore circa di pista e una traversata in barcone sul fiume Mangoky; questa remota parte dell’isola è ricca ovunque di baobab. Arrivo nel tardo pomeriggio a Belo sur Mer. Cena e pernottamento in hotel.

12 Giorno: BELO SUR MER / MORONDAVA
Km 110: circa 4 ore di percorso (strada di pista)
Prima colazione e partenza per la visita di un piccolo villaggio di pescatori Vezo, nomadi del mare. Belo sur Mer è conosciuta per la costruzione dei famosi «boutre», imbarcazioni tipiche locali, adibite per il trasporto di merci lungo la costa occidentale del Paese.
Nel pomeriggio proseguimento per Morondava con visita del famoso viale dei baobab al tramonto.
Cena e pernottamento all’hotel KIMONY RESORT.

13 Giorno: MORONDAVA – Giornata libera per relax. Cena e pernottamento in hotel.

14 Giorno: MORONDAVA / MIANDRIVAZO
300 km – circa 5/6 ore di percorso / strada asfaltata
Prima colazione e partenza per Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”. Secondo la storia, il Re Radama I vi era in attesa di sua moglie, che altri non è se non la figlia del Re Sakalava. Si attraversa la pianura di Menabe o “Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West. Cena e pernottamento in hotel.

15 Giorno: MIANDRIVAZO / ANTSIRABE / ANTANANARIVO
Km 400 – circa 7/8 ore di percorso (strada asfaltata)
Partenza per Antananarivo, attraversando i piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina con le casette in mattoni rossi. Arrivo nella capitale e sosta al tipico mercato della Digue, che espone una grande varietà di prodotti artigianali provenienti da ogni parte dell’isola. Cena e pernottamento.

16 Giorno: ANTANANARIVO / ANDASIBE
(150 Km) – ca 4/5 ore di percorso / strada asfaltata
Prima colazione e partenza verso est per la scoperta dell’Antsiraka. All’arrivo pranzo in hotel. Nel pomeriggio, tour nella riserva privata di Vakona per vedere il « Cryptoprocta ferox » o “fossa”, gli uccelli dell’Est e i simpatici lemuri. Cena e pernottamento in hotel.

17 Giorno: ANDASIBE
Mattinata dedicata alla visita della riserva speciale di Analamazaotra, alla ricerca del più grande lemure del Madagascar chiamato: Indri –Indri o «BABAKOTO» che emette un urlo udibile a chilometri di distanza. All’interno del parco vivono altre specie di lemuri diurni e notturni. In questo contesto vivono molte specie di uccelli e di rettili. Nella foresta umida tropicale e pluviale c’è una flora lussureggiante con piante endemiche come il Ravinala «albero del viaggiatore» ed il Vakona. Sempre all’interno della foresta più di 100 specie di orchidee selvagge anch’esse endemiche. Dopo la visita pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita del villaggio di Andasibe. Cena e pernottamento in hotel.

18 Giorno: ANDASIBE / ANTANANARIVO
(150 Km) – ca 4/5 ore di percorso / strada asfaltata
Prima colazione. Ritorno ad Antananarivo attraversando villaggi tipici Bezanozano e Merina. Sosta a Marovezo, visita alla piccola riserva di «MADAGASCAR EXOTIC» o «Peyrieras» anteprima di : camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle e pippistrelli. Proseguimento verso la Capitale. Cena e pernottamento in hotel.

19 Giorno: ANTANANARIVO – Dopo colazione tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Mappa

Date e Costi

Date di svolgimento: da Lunedi’ 31 luglio a Sabato 19 agosto 2023

Quota di partecipazione a persona con almeno 12 partecipanti: Euro 3.600

Comprendente:
i pernottamenti in hotel 3/4 stelle in camera doppia con mezza pensione
I trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
Automezzi 4×4 privati climatizzati con autista parlante francese durante il circuito con 4 persone + autista per veicolo.
Entrate nei parchi e riserve previste nel programma,
Le guide locali e ranger nei parchi e riserve previste nel programma,
Le escursioni menzionate nel programma
la guida parlante italiano

Non comprendente:
I voli Internazionali,
I pranzi
Le spese personali.

Eventuale supplemento in camera singola: 820€

Quota noleggio moto stradale per la prima settimana: da 1.000 a 1.400 Euro
Quota noleggio moto da fuoristrada per la seconda settimana: 1.980 Euro

Quota volo : su richiesta ( indicativa da Euro 1600 )

Le quote nel presente programma sono calcolate con un cambio: 1 Euro = 1,10 USD, conseguenti variazioni verranno calcolate e applicate entro 20 giorni dalla partenza come da contratto di viaggio che vi verra’ chiesto di compilare per partecipare al viaggio stesso.

Modulo di Prenotazione